“Europa in musica”: la stagione musicale del cluster EUNIC Roma
Fino al 19 dicembre 2020, presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma (Via dei Greci 18), si svolgerà una nuova edizione del progetto EUROPA IN MUSICA: la stagione musicale del cluster EUNIC Roma, un progetto ideato dall’Accademia di Romania in Roma e dal Conservatorio di musica “Santa Cecilia”.
Redazione
L’edizione di quest’anno del progetto EUROPA IN MUSICA è organizzato dal Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma e dai membri del cluster EUNIC Roma: Forum Austriaco di Cultura Roma e Centro Ceco di Roma – che detengono nel 2020 anche la presidenza del cluster EUNIC Roma, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Romania in Roma, Istituto Slovacco a Roma e l’Istituto Cervantes a Roma.
Conservatorio Santa Cecilia – Sala Accademica, via dei Greci, 18.
Modalità di accesso ai concerti: in ottemperanza alle norme sanitarie vigenti, l’accesso del pubblico sarà limitato e si farà soltanto previa prenotazione via e-mail all’indirizzo segreteria@conservatoriosantacecilia.it, indicando nome e cognome, codice fiscale, indirizzo e recapito telefonico. I partecipanti dovranno avvicinarsi, in maniera ordinata all’ingresso della sala, senza creare assembramenti e saranno tenuti a indossare la mascherina per tutta la durata della loro permanenza negli spazi del Conservatorio.
Il programma
Il programma della nuova stagione musicale EUROPA IN MUSICA (30 settembre – 19 dicembre 2020) presenta i seguenti concerti:
Mercoledì, 30 settembre 2020, ore 19:00
“NOTE D’ARCHI DALL’EUROPA, TRADIZIONE E CAMBIAMENTI”
Concerto inaugurale dell’edizione 2020 del progetto EUROPA IN MUSICA
ORCHESTRA D’ARCHI DEL CONSERVATORIO “SANTA CECILIA”
Direttore: MICHELANGELO GALEATI
In programma musiche di: Antonio Vivaldi, Max Richter, Benjamin Britten, Giacomo Puccini e Antonin Dvorák.
Concerto organizzato dal Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma in partenariato con i membri del cluster EUNIC Roma: Forum Austriaco di Cultura e Centro Ceco – co-presidenza del cluster EUNIC Roma, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Romania in Roma, Istituto Slovacco di Roma e l’Istituto Cervantes a Roma.
Venerdì, 23 ottobre 2020, ore 19:00
“RACCONTI DALL’EST”
MARCO CLAVORÀ BRAULIN – pianoforte
In programma musiche di: J. N. Hummel, D. Kardoš și M. P. Musorgskij.
Concerto organizzato dall’Istituto Slovacco di Roma in partenariato con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
Lunedì, 9 novembre 2020, ore 21:00
“EXTRACELLO”
EDDA BREIT – violoncello / MELISSA COLEMAN – violoncello / MARGARETHE HERBERT – violoncello e GUDULA URBAN – violoncello
Il PROGRAMMA presentato è incentrato sulla musica barocca e rinascimentale, mixata con arrangiamenti funky di noti successi, composizioni originali ritmate e ballate suggestive.
Concerto organizzato dal Forum Austriaco di Cultura a Roma in partenariato con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.
Mercoledì, 18 novembre 2020, ore 19:30
“VOCI DIVERSE NELL’UNIVERSO PIANISTICO”
GABRIELE MICHELI – pianoforte
In programma musiche di Domenico Scarlatti, Johannes Brahms, Franz Liszt și Maurice Ravel
Concerto organizzato dal Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma in partenariato con i membri del cluster EUNIC Roma: Forum Austriaco di Cultura e Centro Ceco – co-presidenza del cluster EUNIC Roma, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Romania in Roma, Istituto Slovacco di Roma e l’Istituto Cervantes a Roma.
Giovedì, 3 dicembre 2020, ore 19:00
“BACH STORIES/IMPROMPTU”
ALEKSANDER DĘBICZ – pianoforte e MARCIN ZDUNIK – violoncello
Il programma consiste in musiche originali improvvisate basate sulle composizioni di Johann Sebastian Bach e Frédéric Chopin.
Concerto organizzato dall’Istituto Polacco di Roma in partenariato con IMIT – Istituto di Musica e Danza di Varsavia, l’Edizione Nazionale delle Opere di Fryderyk Chopin e il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma
Giovedì, 10 dicembre 2020, ore 19:00
“SPAZI SONORI”
MARCO DI GASBARRO – percussioni
In programma musiche di Hans Werner Henze, Michael Gordon, John Luther Adams și Mauro Cardi
Concerto organizzato dal Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma in partenariato con i membri del cluster EUNIC Roma: Forum Austriaco di Cultura e Centro Ceco – co-presidenza del cluster EUNIC Roma, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Romania in Roma, Istituto Slovacco di Roma e l’Istituto Cervantes a Roma.
Sabato, 19 dicembre 2020, ore 19:00
“IL CANTO DEI VENTI”
Ensemble “SOFIA SOLOISTS”
Direttore: PLAMEN DJUROV
ROSEN ZAHARIEV – trombetta jazz / GERGANA DIMITROVA – soprano / VERA GIRGINOVA – soprano
IVAN BOGDANOV – proiezione multimediale
“Il canto dei venti” è una serie di brani originali per orchestra d’archi, soprano, flicorno e fonogramma, ispirati al tema del vento del compositore Peter Dundakov, che combina musica classica contemporanea, jazz, folklore, „narrative music”, musica teatrale e cinematografica.
Concerto organizzato dall’Istituto Bulgaro di Cultura di Roma, con il sostegno finanziario del Ministero della Cultura della Bulgaria e in partenariato con il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.