kalamon – Condividiamo culture
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contact
  • Newsletter

Archivio dei tagMostra

kalamon – Condividiamo culture

  • Home   /  
  • Articoli taggati "Mostra"
  • ( Pagina2 )
Corea
Dic 11,2019

Tutti i colori dell’incanto. Rocce e onde all’isola di Dokdo.

Un profilo roccioso e frastagliato, una grande distesa blu e sprazzi di colori sgargianti. Sembra semplice apprezzare la bellezza dell’Isola di Dokdo osservando i dipinti degli artisti coreani esposti alla mostra “L’Isola e il Mare della Corea” all’Istituto Coreano. Eppure non lo è.

Articolo e foto di Danila Gaggiotti Leggi tutto

Post Views: 1.167
per Kalamon
Giappone Nov 28,2019

Ceramica Yakishime: terra, fuoco, forma

Fino al 4 dicembre all’Istituto Giapponese di via Gramsci si potrà visitare la mostra “Ceramica Yakishime: terra, fuoco, forma”. Lo Yakishime, terra cotta ad alta temperatura, è uno dei metodi tradizionali giapponesi di produzione della ceramica, fin dal IV secolo, giunto intatto ai giorni nostri .

Video di Fabio Fasoli

Leggi tutto

Post Views: 1.023
per Kalamon
Nov 28,2019

Mostra “Il Mare e L’Isola della Corea”

(dal sito dell’Istituto Culturale Coreano)

Inaugurazione : 27 novembre 2019, ore 18:30

Periodo mostra : 28 novembre – 31 dicembre 2019, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) ore 10:00 – 18:00

Luogo : Istituto Culturale Coreano, primo piano, Sala Esposizioni

Indirizzo : via Nomenatana 12, 00161, Roma (RM)

L’Istituto Culturale Coreano in collaborazione con La Mer et L’Île, che cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conoscenza del Mare dell’Est e dell’Isola di Dokdo attraverso la musica classica, le belle arti e la letteratura, ospiterà la mostra speciale “Il Mare e L’Isola della Corea” dal 27 novembre 2019 al 31 dicembre 2019 presso la sede dell’Istituto a Roma. La cerimonia di inaugurazione della mostra seguita dal ricevimento si terrà alle 18:30 il 27 novembre 2019.

La Mer et L’Île è una società di arti e scienze senza fini di lucro fondata da 100 famosi artisti e studiosi della Corea nel 2013 per promuovere la musica classica, le arti visive e la letteratura coreane in ambito nazionale ed internazionale. Mira anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla corretta conoscenza del Mare dell’Est e dell’Isola di Dokdo attraverso attività culturali. Gli artisti de La Mer et L’Île esplorano l’Isola di Dokdo ogni primavera. Compongono, suonano musica, scrivono poesie, ideano danze coreografiche e organizzano mostre su Dokdo e sul Mare dell’Est esplorando e ispirandosi a queste meraviglie naturali. Finora hanno tenuto diverse mostre su questo paesaggio come “Dokdo, l’Isola dei cinque sensi”, “Il vero paesaggio della Corea – Dokdo e Ulleungdo” e “L’estetica di Dokdo” in Corea e a Shanghai in Cina.

In questa mostra, parteciperanno 8 rinomati pittori coreani come Yongsun Suh, Sun-doo Kim, Byung-wook Oh, Chong-song Lee, Tae-im Ha, Joo-yeon Lee, Hyun-joo Jang, Il-young Jeong. Ci si aspetta che questa mostra sia significativa e stimolante, poiché esprimono la bellezza sublime del paesaggio del Mare dell’Est e dell’Isola di Dokdo e li hanno trascesi all’estetica come omaggio alla natura coreana.

Mr. Hamjoon Lee, CEO e fondatore di La Mer et L’Île, ha spiegato la sua mission come segue;

“Dokdo e il Mare dell’Est parte integrante della cultura coreana e sono sublimati nel Mare e nell’Isola della Corea con attività culturali come spettacoli e mostre, soprattutto attraverso la musica classica, le arti visive, la danza e la poesia”.

La Mer et L’Île vuole essere uno dei principali gruppi di arte e cultura che promuova il patrimonio naturalistico della Corea attraverso le arti visive e la musica.

Supportato da : Arts Council Korea

Direttore artistico: Professor Chong-song Lee

Curatore: Yunyi Son

Post Views: 1.131
per Kalamon
Spagna, Uruguay
Nov 22,2019

EPISODIOS: Fotografia contemporanea uruguaiana

Articolo e foto di Serena Lena 

Video di Fabio Fasoli

Mostra all’Istituto Cervantes fino all’11 gennaio

Leggi tutto

Post Views: 1.110
per Kalamon
Germania
Nov 16,2019

Nati dopo l’89, quattro reportage e una mostra fotografica

Matteo Tacconi, giornalista, e Ignacio María Coccia, fotografo, raccontano al Goethe-Institut di via Savoia le aspettative, le emozioni e le speranze delle giovani generazioni rispetto all’Europa e all’essere europei. Foto dal sito del Goethe-Institut Rom

Articolo di Giovanni Giusti Leggi tutto

Post Views: 1.090
per Kalamon
Ungheria
Nov 11,2019

Bauhaus Contemporary. Riflessioni fotografiche sul Bauhaus e i suoi rappresentanti ungheresi

Sono tanti i ragazzi provenienti da tutta Europa che affollano le sale dell’Accademia d’Ungheria per l’inaugurazione della rassegna fotografica nel centenario della fondazione dell’istituto Bauhaus, il più importante centro di arte pensato alla prima metà del XX secolo.

Articolo e foto di Serena Lena Leggi tutto

Post Views: 1.264
per Kalamon
Nov 8,2019

Nati dopo l’89 – Mostra fotografica

(Dal sito del Goethe-Institut)

INAUGURAZIONE: 8 NOVEMBRE 2019, ORE 19:30

La mostra Nati dopo l’89 è un viaggio alla ricerca della generazione post-Muro, in Italia e Germania. Immagini e parole che raccontano venti giovani europei nati dopo il crollo del Muro di Berlino.

Il fotografo Ignacio María Coccia e il giornalista Matteo Tacconi li hanno incontrati in quattro città simbolo. Dresda, nella ex RDT ancora avvolta da una certa mentalità dell’est, Bonn nell’ovest, nonché ex capitale della Germania occidentale. Trieste città di frontiera, multiculturale, piccola Europa in scala, e Bari, più a sud ma sempre sull’Adriatico: un muro d’acqua al tempo della Guerra fredda.

In mostra ci sono i ritratti di venti under trenta, studenti o lavoratori, fotografati da Ignacio Coccia nei luoghi scelti da loro stessi. Cortili universitari, bar, vie del centro storico, teatri, fabbriche dismesse e musei. Le fotografie sono corredate da testi con le testimonianze raccolte da Matteo Tacconi.

Qual è la percezione che hanno i nati dopo l’89 della storia del Muro di Berlino e dell’Europa di 30 anni fa? In Germania, è evidente, i giovani sono più influenzati dalla storia del Muro di Berlino. Lo sono perché lo hanno studiato a scuola o perché hanno ascoltato i racconti dei genitori. O entrambe le cose.

Ingresso libero, per le scuole la prenotazione è obbligatoria: carmen.hof@goethe.de

8 novembre 2019 – 14 febbraio 2020

Info: +39 06 8440051
info-rom@goethe.de

Padiglioni esterni
Orari di visita: lun 14–19 | mar mer gio ven 9–19 | sab 9–13

Chiuso: 20 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020

Post Views: 1.101
per Kalamon
Nov 7,2019

Un’Antichità moderna

(dal sito di Villa Medici Accademia di Francia)

In collaborazione con il museo del Louvre
A cura di Jean-Luc Martinez e Elisabeth Le Breton

Vernissage : giovedi 7 novembre, dalle ore 19 alle 20.

Dal 8 novembre al 1 marzo 2020, l’ingresso della mostra costa 6 euro.

Pensata intorno all’idea dell’appropriazione dell’Antichità romana classica in Francia, epicentro della sua diffusione, l’Accademia di Francia a Roma fu fondata nel 1666 da Colbert, grande servitore di Luigi XIV. L’Accademia di Francia a Roma ha ospitato fin dai suoi esordi, una collezione calchi, per sua natura imparentata con le collezioni reali francesi, presentate nella Sala reale delle Antichità e all’Accademia reale di pittura e scultura del Louvre.

Negli ultimi cinque anni, il museo del Louvre e l’Academia di Francia a Roma hanno creato un partenariato di ricerca e studio. Supportate dalle rispettive collezioni e dai risultati di vaste campagne di restauro, le due istituzioni sono ora in grado di presentare quattro secoli di acquisizioni, dalla creazione dell’Accademia nel XVII secolo sino ai nostri giorni e scrivere bellissime pagine sulla trasmissione di idee e sulla creazione francese.

 

Post Views: 1.473
per Kalamon
Ungheria Nov 1,2019

La Divina Commedia in mostra a Palazzo Falconieri

Centotré “pittosculture” dell’orafo e scultore ungherese István Madarassy ispirate alla trilogia dantesca, realizzate con nastri di rame ossidati e successivamente pitturati. Tra le opere relative al Purgatorio, anche un omaggio alla Rivoluzione ungherese del 1956. Fino al 4 novembre in mostra all’Accademia d’Ungheria di via Giulia 1.

Video di Fabio Fasoli Leggi tutto

Post Views: 993
per Kalamon
Repubblica Ceca, Slovacchia
Ott 30,2019

1989: Rivoluzione di Velluto

30 anni di libertà cecoslovacca

19 ottobre – 24 novembre 2019

Mostra fotografica – Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1/b, Roma

Articolo e foto di Serena Lena Leggi tutto

Post Views: 1.260
per Kalamon

Precedente 1 2 3 … 10 Successivo

Ricerca per data

giugno 2025
L M M G V S D
« Lug    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Cerca nel sito

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato

Ricerca per categoria

Facebook Posts

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: Error validating access token: The user has not authorized application 1332798716823516.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 458
Please refer to our Error Message Reference.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Rinnova/revoca consenso ai Cookie

Rinnova/modifica il tuo consenso ai cookie
Revoca il tuo consenso ai cookie
Privacy policy
Cookie policy
Richiedi dati personali

Kalamon è un prodotto


Tutti gli articoli contenuti in questo sito sono coperti da licenza Creative Commons Attribution Condivisione alle stesse condizioni.

Articoli recenti

  • “Become an influencer for ecological change”
  • Leggere il mondo: ventesima edizione di “Letterature”
  • “Affinità elettive 2021”
  • XIV Festa del cinema bulgaro a Roma
  • Un manifesto per Dante
RSS
Facebook
Twitter
YouTube
LinkedIn

All Rights Reserved - © Copyright kalamon.it. - privacy policy - cookie policy