kalamon – Condividiamo culture
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contact
  • Newsletter

Archivio dei tagMusica

kalamon – Condividiamo culture

  • Home   /  
  • Articoli taggati "Musica"
Corea, Giappone, Portogallo, Russia, Svizzera
Dic 8,2019

Il Natale si avvicina (e si sente)

Anche negli Istituti di cultura a Roma si inizia a respirare un’atmosfera natalizia. Tanti sono i concerti e le iniziative, dalla Svizzera al Giappone.

 Articolo di Danila Gaggiotti Leggi tutto

Post Views: 679
per Kalamon
Mar 13,2019

L’arte dell’improvvisazione

Dal sito dell’Instituto Cervantes

L’arte dell’improvvisazione

Il musicista e compositore David García Aparicio rappresenta l’esempio di come l’arte dell’improvvisazione può diventare pratica di composizione in tempo reale. Attraverso la conduction, sistema di codificazione gestuale per musicisti e ballerini, Aparicio crea in diretta un componimento musicale e una coreografia con materiale completamente improvvisato e diretto attraverso una peculiare dialettica tra musica e danza, dando corpo a un’opera strutturata da una base con carattere improvvisato.

PARTICIPANTS

  • David García Aparicio, compositor, músico
  • Daniele Roccato, músico
  • Paolo Damiani, músico
  • Enrica Palmieri, directora artística
  • 13 marzo 2019 ore 18:30
  • Instituto Cervantes (Roma) – Sala del Instituto Cervantes 
    Piazza Navona 91
    00186 Roma

 

Post Views: 787
per Kalamon
Dic 14,2018

Brothers & Borders – Concerto

Foto © Molnar.

Forum austriaco di cultura, viale Bruno Buozzi 113.

Prince Moussa Cissokho – voce, kora

Oliver Rath – chitarra

Sadio Cissokho – percussioni

Andreas Amann – basso elettrico e contrabbasso.

 

Il concerto di Natale di quest’anno è affidato all’inusuale quartetto vorarlberg-senegalese, che combina i suoni austriaci con ritmi e melodie africane.

Le composizioni e gli arrangiamenti originali di “Brothers & Borders” sono il risultato dell’incontro fra musicisti e strumenti di due ambienti culturali diversi come l’Africa e l’Austria. Un dialogo e confronto senza pregiudizi, che attraversa conflitti e armonie, e riecheggia nei concerti del quartetto formato da Prince Moussa Cissokho (voce, kora), Oliver Rath (chitarra), Andreas Amann (basso elettrico e contrabbasso) e Sadio Cissokho (percussioni).

Prince Moussa Cissokho (voce e kora) nasce nel 1983 a Dakar/Senegal in una famiglia tradizionale di musicisti griot. Suo nonno, conosciuto come „King of Kora“, è artista di fama internazionale e vanta esibizioni per capi di stato da tutto il mondo. La musica è il fulcro di vita dell’intera famiglia, genitori insieme e dieci fra fratelli e sorelle. Moussa studia canto fin da bambino e inizia a suonare la kora, un’arpa a ponte africana, già a 5 anni. A 7 anni si aggiungono gli studi di ballo, coreografia e percussione e a 15 anni si unisce come percussionista al Ballet National du Senegal, che in 13 anni di tournée lo porta in giro per l’Africa, l’Asia e l’Europa. Vive in Austria da 8 anni e un’agenda fitta di concerti con diversi ensemble lo porta in tutto il mondo.

Oliver Rath (chitarra) nasce nel 1982 a Lustenau/Vorarlberg e studia fra l’altro chitarra classica e chitarra elettrica al conservatorio regionale di Feldkirch (Vorarlberg). Attivo in formazioni disparate, si esibisce internazionalmente insieme a Peter Madsen, David Helbock, Six-on-Six Guitars e altri. È inoltre ingegnere del suono di successo: opera sia in studio che dal vivo e, fra gli altri, è stato in tournée con Joe Zawinul.

Sadio Cissokho (percussioni) fratello minore di Moussa, nato a Dakar. Studia percussione, canto e kora e si esibisce regolarmente in concerti con suo padre e i suoi fratelli. Seguono le tournée con il Ballet D’Afrique Noire al djembe (tamburo africano) e al balafon (xilofono africano) attraverso Cina, Europa e altre parti del mondo. Dal 2015 vive vicino a St. Gallen. Ha sposato una svizzera con cui ha una bambina. Si esibisce regolarmente con AFROFUSION!, Cissokho Brothers, Numousso e insieme alla violoncellista Hanna Haessig.

Andreas Amann (basso elettrico e contrabbasso) nasce nel 1978 a Feldkirch e cresce nel land Vorarlberg. Impara a suonare il pianoforte all’età di 6 anni, passa al basso elettrico, successivamente studia presso il dipartimento jazzistico del Tiroler Konservatorium di Innsbruck, per poi diplomarsi presso il Vorarlberger Landeskonservatorium in contrabbasso classico. Si esibisce con le orchestre più disparate come la Sinfonieorchester Liechtenstein o la Zürich Sinfonieorchester. Contemporaneamente suona in innumerevoli formazioni jazz e di world music, in Europa e oltre. Riceve importanti impulsi dal contrabbassista italiano Rosario Bonaccorso, come anche dal pianista jazz statunitense Peter Madsen, con cui collabora tuttora regolarmente. Da qualche anno insegna inoltre presso il Jazzseminar di Lustenau.

Per saperne di più

 

Post Views: 806
per Kalamon

Ricerca per data

gennaio 2023
L M M G V S D
« Lug    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Cerca nel sito

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato

Ricerca per categoria

Facebook Posts

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: Error validating access token: The user has not authorized application 1332798716823516.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 458
Please refer to our Error Message Reference.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Rinnova/revoca consenso ai Cookie

Rinnova/modifica il tuo consenso ai cookie
Revoca il tuo consenso ai cookie
Privacy policy
Cookie policy
Richiedi dati personali

Kalamon è un prodotto


Tutti gli articoli contenuti in questo sito sono coperti da licenza Creative Commons Attribution Condivisione alle stesse condizioni.

Articoli recenti

  • “Become an influencer for ecological change”
  • Leggere il mondo: ventesima edizione di “Letterature”
  • “Affinità elettive 2021”
  • XIV Festa del cinema bulgaro a Roma
  • Un manifesto per Dante
RSS
Facebook
Twitter
YouTube
LinkedIn

All Rights Reserved - © Copyright kalamon.it. - privacy policy - cookie policy