kalamon – Condividiamo culture
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contact
  • Newsletter

Archivio dei tagIstván Madarassy

kalamon – Condividiamo culture

  • Home   /  
  • Articoli taggati "István Madarassy"
Ungheria Nov 1,2019

La Divina Commedia in mostra a Palazzo Falconieri

Centotré “pittosculture” dell’orafo e scultore ungherese István Madarassy ispirate alla trilogia dantesca, realizzate con nastri di rame ossidati e successivamente pitturati. Tra le opere relative al Purgatorio, anche un omaggio alla Rivoluzione ungherese del 1956. Fino al 4 novembre in mostra all’Accademia d’Ungheria di via Giulia 1.

Video di Fabio Fasoli Leggi tutto

Post Views: 716
per Kalamon
Ott 17,2019

La Divina Commedia in mostra al Palazzo Falconieri

(comunicato stampa Accademia d’Ungheria)

<<Giovedì 17 ottobre p.v. alle ore 19.30 presso l’Accademia d’Ungheria in Roma (Palazzo Falconieri – Via Giulia, 1) verrà inaugurata la mostra “La Divina Commedia” del noto orafo e scultore ungherese István Madarassy.

Centotre “pittosculture” ispirate alla trilogia dantesca in mostra, realizzate con nastri di rame ossidati e successivamente pitturati. Tra le opere relative al Purgatorio il pubblico troverà anche un omaggio alla Rivoluzione ungherese del 1956. All’inaugurazione della mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 4 novembre p.v., interverranno: S.E. Ádám Zoltán Kovács, Ambasciatore di Ungheria Roma, Dott.ssa Manuela Bartolotti Ablondi, storoica e critica d’arte.  ”La pittura si fa scultura, prendendo corpo e uscendo dal limite del quadro, con l’effetto di una magia tridimensionale, di mani che sbucano dal nulla per indicare, dirigere, esprimere o di ali che scappano verso l’infinito. Ugualmente il rame, materia da plasmare o da incidere, è invece trasformato nella sua intima essenza, il calore della fiamma ne estrae il colore, la sembianza pittorica, la poesia nascosta. Questa è l’operazione artistica, alchemica – si direbbe – di Istvàn Madarassy, creatore unico nel suo genere.”

Nasce a Budapest nel 1948. Tra il 1963-67 studia presso il Liceo di arte figurativa ed applicata di Budapest per proseguire poi gli studi presso l’Accademia d’Arte applicata di Budapest, sotto la guida di József Engelsz e Gyula Illés. Dal 1973 espone sia in Ungheria sia all’estero sia con mostre personali sia partecipando a mostre collettive. Nel 1994 la sua opera intitolata ”La Porta dell’Inferno” riceve la medaglia d’oro alla Mostra Biennale Internazionale di Dante a Ravenna. Nel 1996 partecipa alla Biennale con un’altra opera ispirata al Purgatorio, e nel 1998 per il Paradiso. Nel 2010 riceve un invito da parte del Museo Casa di Dante di Firenze in cui lo invitano ad esporre una sua personale nel 2011 presso la loro sede. Quest’ultima mostra tuttavia è solo l’inizio di una serie di iniziative dedicate alle sue opere, dal momento che gli susseguirono altri inviti sempre a nome direttore del Museo Casa di Dante, Prof. Dr. Silvano Fei ad esporre sia nel 2013 sia nel 2016. Nell’ambito delle mostre di cui sopra espone le sue “pittosculture” ispirate rispettivamente alle 33 cantiche del Purgatorio, e alle 33 cantiche del Paradiso. Per ambedue le occasioni realizza anche delle statue, quali Virgilio e Beatrice.>>

Post Views: 761
per Kalamon

Ricerca per data

giugno 2023
L M M G V S D
« Lug    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Cerca nel sito

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato

Ricerca per categoria

Facebook Posts

Unable to display Facebook posts.
Show error

Error: Error validating access token: The user has not authorized application 1332798716823516.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 458
Please refer to our Error Message Reference.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Rinnova/revoca consenso ai Cookie

Rinnova/modifica il tuo consenso ai cookie
Revoca il tuo consenso ai cookie
Privacy policy
Cookie policy
Richiedi dati personali

Kalamon è un prodotto


Tutti gli articoli contenuti in questo sito sono coperti da licenza Creative Commons Attribution Condivisione alle stesse condizioni.

Articoli recenti

  • “Become an influencer for ecological change”
  • Leggere il mondo: ventesima edizione di “Letterature”
  • “Affinità elettive 2021”
  • XIV Festa del cinema bulgaro a Roma
  • Un manifesto per Dante
RSS
Facebook
Twitter
YouTube
LinkedIn

All Rights Reserved - © Copyright kalamon.it. - privacy policy - cookie policy